Corso di Art Direction Accademia di Belle Arti di Napoli.
Una delle recenti tesi di laurea. Allieva Roberta Oliviero, Laurea Triennale in Graphic Design. L'argomento è di quelli che mi interessano molto: quanto le tecnologie sono utilizzate al meglio? Quante funzioni gli utenti lasciano inutilizzate?
Per pigrizia, per difficoltà di capire l'interfaccia? cosa prevale dell'una o dell'altra motivazione? e quanto?
In particolare, vengono prese in considerazione alcune tra le tecnologie più diffuse che hanno rivoluzionato completamente
il loro campo di applicazione: lo smartphone (iPhone), il forno a microonde e l’e-reader (Kindle). Il lavoro dell'allieva si è strutturato in tre parti, in cui si spiegano la storia, l’interfaccia, le funzioni principali e le dinamiche
dell'interazione, si tratta di funzioni molto spesso sottoutilizzate e che influenzano la vita di ognuno di noi. L'aspetto più interessante e pertinente, rispetto al nostro lavoro di designer, è l'aver illustrato quanto la ricerca sia utile alla
progettazione del design dell'interfaccia e alle modalità di interazione tra utente e device.